Velenosi
Olio Extravergine di Oliva Puro 500ml Velenosi
- Prezzo di listino
- €25,95
- Prezzo di vendita
- €25,95
- Prezzo di listino
- €32,00
- Prezzo unitario
- €51,90 per l

L'Olio Extravergine di Oliva Puro 500ml di Velenosi si mostra di colore verde intenso con riflessi gialli. Un olio fruttato, con sentori di erba fresca seguito da note di pomodoro fresco e carciofo. Al gusto offre note di amaro leggero e piccante finale con retrogusto che conferma i sentori di pomodoro verde e carciofo.
Descrizione
Descrizione
Olio Extravergine di Oliva Puro 500ml Velenosi
L'Olio Extravergine di Oliva Puro 500ml di Velenosi è ottenuto da oliveti di proprietà situati nella zona di Offida da cultivar Leccino e Frantoio. Questi sono situati ad un'altitudine di circa 200 metri s.l.m su terreno di medio impasto tendente al sabbioso. La resa media è dell'8%. La raccolta avviene tra la fine di settembre e ottobre e la frangitura viene fatta entro 24 ore dalla raccolta con estrazione a freddo, linea continua.
Note degustative
L'Olio Extravergine di Oliva Puro 500ml di Velenosi si mostra di colore verde intenso con riflessi gialli. Un olio fruttato, con sentori di erba fresca seguito da note di pomodoro fresco e carciofo. Al gusto offre note di amaro leggero e piccante finale con retrogusto che conferma i sentori di pomodoro verde e carciofo.
Velenosi
L’azienda vitivinicola Velenosi nasce nel 1984 per volontà di due giovanissimi imprenditori, Angela ed Ercole Velenosi. Poi con l’esperienza del Dottor Paolo Garbini, nel 2005 viene costituita la Velenosi Srl. Oltre 35 anni di esperienza nel settore e la forte passione hanno permesso di creare questa realtà dove, attraverso l’utilizzo di attrezzature all’avanguardia, si produce del vino eccezionale.
Il cuore dell’azienda è situato nella storica città di Ascoli Piceno, che si trova nella regione Marche ad una distanza di circa 20 Km dal mare Adriatico e ad un’ altezza di 150/200 m s.l.m. I poderi dell’azienda si estendono tra le colline che fanno da contorno alla splendida valle del fiume Tronto, che grazie ai suoi terreni argillosi e fertili, è da sempre stata vocata alla coltivazione della vite.
Oltre alle quattro aziende situate ad Ascoli Piceno, Castorano, Monsampolo del Tronto e Castel di Lama, vi è un vigneto nella zona di Ancarano (TE) e nella zona di San Marcello (AN), tra i Castelli di Jesi. La cantina fin dall’inizio ha ottenuto un grande successo di critiche giornalistiche pubblicate sui più rinomati giornali nazionali ed internazionali quali: Wine Spectator, Robert Parker, Gambero Rosso, Luca Maroni, A.I.S. e molti altri.
È per questo che è presente su tutto il territorio nazionale con la collaborazione di 85 agenzie e su quello estero dove è presente su 52 nazioni sia in Europa che nel resto del mondo.
La produzione ad oggi è di circa 2.500.000 bottiglie e le aspettative non si fermano certo qui.
DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE | Valori medi per 100 ml di prodotto |
Valore Energetico | 825 Kcal |
Grassi | 91,6 g |
di cui saturi | 14,6 g |
di cui monoinsaturi | 68,3 g |
di cui polinsaturi | 8,7 g |
Carboidrati | 0 g |
di cui zuccheri | 0 g |
Proteine | 0 g |
Sale | 0 g |
Scadenza | 14/05/2025 |




Ti potrebbe interessare anche