Masciarelli

Chardonnay Marina Cvetic 2022 Colline Teatine IGT Masciarelli

Prezzo di listino
€38,95
Prezzo di vendita
€38,95
Prezzo di listino
€44,50
Prezzo unitario
€51,93  per  l
Punteggio caffetteriastazione.it: 93/100
Lo Chardonnay Marina Cvetic 2022 di Masciarelli si mostra nel calice di colore giallo dorato. Al naso, lo Chardonnay risalta per le note estremamente pronunciate di cagliata di limone, spezie, gelsomino, scorza di guava, vaniglia e chiodi di garofano. Molto saporito e quasi burroso al palato, con frutta tropicale carnosa che crea un vero senso di consistenza. Un’importante acidità guida verso il lungo finale.
Descrizione

Chardonnay Marina Cvetic 2022 Colline Teatine IGT - Masciarelli

 

Lo Chardonnay Marina Cvetic 2022 di Masciarelli si mostra nel calice di colore giallo dorato. Al naso, lo Chardonnay risalta per le note estremamente pronunciate di cagliata di limone, spezie, gelsomino, scorza di guava, vaniglia e chiodi di garofano. Molto saporito e quasi burroso al palato, con frutta tropicale carnosa che crea un vero senso di consistenza. Un’importante acidità guida verso il lungo finale.

Lo Chardonnay Marina Cvetic 2022 è un vino da tenere in cantina o bere subito.

 

Conosciamolo meglio

 

Lo Chardonnay Marina Cvetic 2022 è un'altro vino d’ispirazione borgognona di Masciarelli. Fu infatti il primo vitigno internazionale impiantato da Gianni Masciarelli in Abruzzo a metà degli anni Ottanta, a dimostrazione che il suo Abruzzo avrebbe potuto sostenere la sfida dei grandi cugini d’Oltralpe, la prima annata è stata prodotta nel 1991. Prodotto dai vigneti di San Martino sulla Marrucina, a ridosso della Majella, risente della potente influenza di mare e montagna che contribuiscono alla piena maturità fenolica dell’uva.

La storia dell'Azienda

 

Masciarelli Tenute Agricole nasce nel 1981 dall’intuito imprenditoriale di Gianni Masciarelli, figura simbolo del panorama enologico italiano e protagonista dell’affermazione della vitivinicultura abruzzese moderna. Cuore pulsante della cantina è San Martino sulla Marrucina, in provincia di Chieti, e conta vigneti e uliveti di proprietà nelle 4 province abruzzesi.

La produzione vitivinicola – cui si affianca anche una piccola produzione di olio extravergine di oliva – conta oggi 18 etichette e 5 linee di prodotti: Linea Classica, Gianni Masciarelli, Villa Gemma, Marina Cvetic e Castello di Semivicoli.

Nel segno del costante e rinnovato lavoro all’insegna dell’innovazione ma nel rispetto di ambiente e tradizione, l’azienda Masciarelli ha inaugurato, dopo un lungo restauro conservativo, il Castello di Semivicoli, seicentesco palazzo baronale oggi relais de charme tra i vigneti, centro propulsore dell’enoturismo nella zona.

 

Cantina Masciarelli
Annata 2022
Regione Abruzzo
Vitigni 100% Chardonnay
Formato 75 cl
Gradazione 14%
Temp. servizio 8-10° C
Bicchiere Calice ampio
Abbinamenti Primi e secondi di carne o pesce, formaggi erborinati.
Visualizza tutti i dettagli
Chardonnay Marina Cvetic 2022 Colline Teatine IGT Masciarelli
Chardonnay Marina Cvetic 2022 Colline Teatine IGT Masciarelli
Chardonnay Marina Cvetic 2022 Colline Teatine IGT Masciarelli
  • Chardonnay Marina Cvetic 2022 Colline Teatine IGT Masciarelli
  • Chardonnay Marina Cvetic 2022 Colline Teatine IGT Masciarelli
  • Chardonnay Marina Cvetic 2022 Colline Teatine IGT Masciarelli
Chardonnay Marina Cvetic 2022 Colline Teatine IGT Masciarelli
Chardonnay Marina Cvetic 2022 Colline Teatine IGT Masciarelli
Chardonnay Marina Cvetic 2022 Colline Teatine IGT Masciarelli